L’attacco di panico è un’esperienza dolorosa per milioni di persone ma esiste la cura. Anche Fondazione Soleterre in MIND (le Scienze) porta il suo contributo.

Un’epidemia di panico è il titolo dell’articolo di Viola Rita su MIND di Febbraio 2021. Il mensile di psicologia e neuroscienze affronta i sintomi fisici legati al disturbo di panico (palpitazioni – anche intese come battito cardiaco violento e sensazione di cuore in gola – sudorazione, tremori, sensazione di mancanza d’aria…) che si manifestano nell’evento acuto di ansia che dura da pochi secondi fino a mezz’ora e oltre, raggiungendo il culmine nel giro di alcuni minuti.

Solitamente, chi ne è colpito ha, spesso, la sensazione di morire e viene portato al pronto soccorso. Gli esami clnici non rilevano nulla di alterato rispetto alla norma e la mancanza di diagnosi – spesso a causa della mancanza della presenza di uno psicologo nel pronto soccorso – aumenta la paura e l’ansia. Dopo gli accertamenti e una volta verificato che l’elettrocardiogramma esclude una patologia cardiaca, il paziente viene dimesso senza indicazioni. Così racconta, nell’articolo, una paziente che per due anni e mezzo ha continuato a peregrinare presso vari specialisti, fra cui cardiologi e gastroenterologi. Una situaizone che porta a vivere con la paura che arrivi un’attacco di panico e con il suo arrivo, che sembra fare impazzire il nostro corpo, senza una ragione apparente.

Sono circa 2 milioni e mezzo gli italiani che soffrono di disturbi d’ansia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità e quasi 10 milioni le persone nel nostro Paese che hanno avuto almeno una volta un attacco di panico. Numeri importanti (la cui fonte è l’Associazione Liberi dal Panico e dall’Ansia – ALPA) che mostrano la presenza di una epidemia all’interno della pandemia Covid-19. Proprio sull’Ansia da Pandemia, Fondazione Soleterre porta un contributo nell’articolo e indica il numero telefonico 3357711805 da chiamare per avere un supporto psicologico gratuito. L’attacco di panico ha come matrice la paura, che si manifesta senza che apparentemente abbiamo davanti a noi un pericolo. Sono molte le strade che si possono percorrere, per affrontare con un/a terapeuta la via di una remissione dei sintomi.

Per leggere l’artcolo occorre acquistare MIND di febbraio 2021 in edicola, o acquistare qui

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close