Ansia e depressione. I dati di Fondazione Soleterre.

Ho contribuito con Fondazione Soleterre alla creazione di un Osservatorio per il Benessere Mentale Covid-19 che ha svolto, in questi giorni, una prima analisi dei dati raccolti in un anno di lavoro (da giugno 2021 a giugno 2021) con dati a trend costante nei primi giorni autunnali. Anche se la crisi da COVID-19 è stata ed è, in primo luogo, una crisi di salute fisica, essa contiene anche i prodromi di una grave crisi di salute mentale (Documento delle Nazione Unite su “COVID-19 and the Need for Action on Mental Health” del 13 maggio 2020). Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse), sono 84 milioni i cittadini europei che soffrono di disturbi psichici, come ansia, disturbi depressivi e bipolari, o sono dipendenti dall’uso di alcool o droghe. La percentuale è più che raddoppiata dal 2018 al 2020 (dal 6 al 13%).

Fondazione Soleterre attraverso il proprio Osservatorio per il Benessere Mentale Covid-19 ha raccolto e analizzato dati provenienti da un campione opportunistico di 433 soggetti che si sono rivolti, tra giugno 2020 e giugno 2021, al Fondo Nazionale per il Supporto Psicologico Covid-19, che offre sostegno psicologico gratuito alle persone in condizioni di dolore psichico, difficoltà sociale ed economica a causa dell’emergenza Covid-19.

Ad oggi hanno usufruito del servizio della Rete Nazionale di Supporto Psicologico Covid-19 creata da Fondazione Soleterre, 2.506 persone – di cui 1.451 minori nelle scuole, 168 genitori, 288 insegnanti, 32 membri del personale sanitario, 93 pazienti Covid-19, 83 loro familiari e 391 persone che non hanno contratto il virus o lavorato in reparti Covid-19 ma che hanno subìto le conseguenze psicologiche della pandemia – per un totale di 4.399 colloqui effettuati in 12 mesi da Giugno 2020 a Giugno 2021 – di cui 2.278 svolti da remoto, 1.800 in presenza su tutto il territorio nazionale e 321 interventi nelle scuole.

Indagine su un campione opportunistico di 433 individui.

Che impatto ha avuto la pandemia Covid-19 sulla salute mentale della popolazione che ha chiesto aiuto a uno psicologo? Quali sintomi o nuove forme di disagio sono nate o si sono acutizzate a causa dell’evento pandemico? Ci siamo posti queste domande di ricerca e analizzato i dati emersi da un campione opportunistico di 433 pazienti presi in carico da Fondazione Soleterre.

I risultati evidenziano che durante il lockdown e il periodo della pandemia si è verificato un aumento dei livelli di ansia, depressione e sintomi legati allo stato ansioso.

Dai questionari emergono i seguenti dati sullo stato di salute psicologico dei partecipanti:

Rispetto al Disturbo Post Traumatico da Stress il 39,7% dei partecipanti ha riportato punteggi moderati, il 31,4% punteggi di grave disturbo e il 3% molto grave.

Rispetto alla Depressione il 33,3% ha espresso sintomi di livello grave e il 31,6% una presenza in forma moderata.

Rispetto all’Ansia il 43,4% ha riportato sintomi in forma grave e il 28,4% in forma moderata.

Nota metodologica

I questionari sono stati somministrati da giugno 2020 a giugno 2021 a un campione opportunistico di 433 pazienti composti per il 71% da persone di sesso femminile e per il 29% di sesso maschile. L’età media è di 38 anni. L’84% dei partecipanti ha dichiarato di non avere contratto la malattia Covid-19. Ai pazienti sono stati somministrati i test Severity of Posttraumatic Stress Symptoms – Adult, National Stressful Events Survey PTSD Short Scale [NSESSS] e il DSM-5 Self-Rated Level 1 Cross-Cutting Symptom Measure – Adult.I test sono stati somministrati ai pazienti nell’arco di tre colloqui iniziali con uno psicoterapeuta. I questionari sono stati trasferiti online su una piattaforma creata appositamente a questo scopo, con un alto livello di protezione dei dati personali, raccolti in forma anonima. Le informazioni raccolte e analizzate sono state trattate in forma aggregata.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close